ARTIGIANATO NEL SETTORE ALIMENTARE
| | |
Definizioni | ARTIGIANATO NEL SETTORE ALIMENTARE: imprese artigiane di produzione e trasformazione di generi alimentari che effettuano la vendita diretta al pubblico degli alimenti di propria produzione, anche per il consumo immediato sul posto; a titolo esemplificativo sono comprese le seguenti attività: gastronomia, pizzeria d’asporto, piadineria, gelateria, preparazione cibi etnici da asporto (kebab), pasticceria, rosticceria …;
CONSUMO IMMEDIATO SUL POSTO: è consentita la vendita per il consumo immediato (purché tale attività sia strumentale e accessoria alla produzione e alla trasformazione) nei locali adiacenti a quelli di produzione, con esclusione degli spazi esterni al locale ove si svolge l'attività artigianale, tramite l'utilizzo degli arredi dell'azienda e di stoviglie e posate a perdere, ma senza servizio e assistenza di somministrazione; sulla base dell’Ordinanza Sindacale n.203/2009 è concessa in via sperimentale la facoltà di consumo sul posto di generi di caffetteria, mentre è vietata la vendita delle altre bevande, diverse da quelle prodotte e trasformate dall'impresa artigiana, salva presentazione di apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari. |
| Procedura | PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) Presentazione della SCIA allo Sportello unico per le attività produttive comunale (SUAP) o, nel caso in cui la SCIA sia contestuale alla Comunicazione unica, presentazione direttamente presso il Registro Imprese della Camera di Commercio (CCIAA). A seguito del rilascio della ricevuta telematica da parte dello SUAP o della CCIAA, si può avviare immediatamente l’attività o l’intervento di modifica. Copia della ricevuta deve essere mantenuta presso l’unità locale. |
| Modulistica e Allegati | La Regione Lombardia con la D.D.G. 18 marzo 2011 n.2481 (pubblicata sul BURL S.O. n.12 del 22 marzo 2011) ha approvato i nuovi schemi di dichiarazione e relativi allegati in attuazione della L.R. 2 febbraio 2007 n.1, art.5 e della disciplina SCIA di cui al D.L. 31 maggio 2010. - MODELLO A - Segnalazione Certificata Inizio/Modifica Attività (SCIA); - MODELLO B - Segnalazione Certificata di Subingresso / Cessazione / Sospensione e Ripresa / Cambiamento ragione sociale di attività produttiva; - SCHEDA 4 - Attività di produzione; - SCHEDA 5 - Compatibilità ambientale; - PROCURA SPECIALE ai sensi dell’art.1392 c.c. - Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della SCIA.
La SCIA dovrà essere corredata da una serie di allegati, diversi a seconda della tipologia di attività e di intervento: - copia del documento d’identità di tutti i soggetti che sottoscrivono la SCIA (o la procura speciale); - planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100 (con l’indicazione per ogni locale di destinazione d’uso, superficie, altezze e operazioni che vi si svolgono); - relazione tecnica (solo per le attività di produzione) contenente la descrizione del ciclo produttivo e tecnologico (indicazione delle lavorazioni con i principali impianti, i sistemi di protezione e monitoraggio ambientale, i singoli prodotti e le loro quantità annue, le singole materie prime e il loro consumo annuo, la produzione di rifiuti con i relativi quantitativi distinti per tipologia e destinazione); - copia atto di cessione o dichiarazione notarile (in caso di subingresso o variazioni societarie). |
|
Riferimenti di Legge | Legge Regionale 30 aprile 2009 , n. 8 | | |
Allegati |  | S.C.I.A. Modello A | Segnalazione Certificata Inizio/Modifica Attività |  | S.C.I.A. Modello B | Segnalazione Certificata di Subingresso / Cessazione / Sospensione e Ripresa / Cambiamento ragione sociale di Attività Produttiva |  | S.C.I.A. Procura Speciale | Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della SCIA - Procura ai sensi dell'art.1392 c.c. |  | S.C.I.A. Scheda 4 | Attività di produzione |  | S.C.I.A. Scheda 5 | Compatibilità ambientale |  | Guida compilazione scheda 5 | Guida ARPA per la corretta compilazione della Scheda 5 - Compatibilità ambientale |  | Guida realizzazione relazione tecnica | Guida ARPA per la corretta realizzazione della Relazione Tecnica |
|
Presenta domanda on-line |  |
|